Rassegna stampa

Piano per la sicurezza con via Santa Croce a senso unico e limite a 30 chilometri orari

Doppia ciclabile e senso unico di marcia per i veicoli su via Santa Croce, nel tratto compreso tra gli incroci con le vie Bach- San Tommaso d'Aquino e via Rosmini; limite massimo di velocità abbassato a 30 chilometri orari; dossi per costringere gli automezzi in transito a rallentare; nuovo percorso pedonale lungo la strada.

Una ricerca condotta dall'università di Washington ha messo a confronto i dati delle vendite al dettaglio prima e dopo la costruzione di una pista ciclabile che portò alla cancellazione di 12 posti auto sulla 65a strada a Seattle. Il risultato è che l'indice di vendite si è impennato del 400% rispetto a prima della creazione della ciclabile, soprattutto se paragonato con gli altri negozi del circondario: "È senz'altro possibile dire - è stata la conclusione dello studio - che le attività commerciali non sono state danneggiate dalla riduzione del numero dei parcheggi. E, oltre ai benefici per i commercianti, non sono secondari nemmeno quelli garantiti ai proprietari delle abitazioni nelle vicinanze delle quali vengono costruite infrastrutture perla mobilità ciclabile: la realizzazione di piste ciclabili di alta qualità può, infatti, far aumentare il valore delle case in loro prossimità fino al 50%".



Quattro interventi per rendere più sicuri i tratti ciclopedonali - i cantieri sono ai blocchi di partenza - per un importo complessivo di 200mila euro. Ma il Comune investe anche su progetti ambiziosi per estendere la rete ciclabile: dalla costruzione del tratto della ciclopista di sua competenza, per il quale è stata affidata la progettazione all’architetto Giorgio Strappazzon, alla creazione di un anello con Marostica.

“Niente è paragonabile al semplice piacere di un giro in bicicletta”. Questo è ciò che sosteneva John Fitzgerald Kennedy e forse lo stesso piacere è quello che hanno ritrovato gli alunni alunni della scuola secondaria  di primo grado G.Bellavitis.
Infatti, venerdì 27 aprile ha aperto i battenti la "Ciclofficina scolastica dell' Istituto comprensivo 2 'G. Bellavitis 2.0".
Un progetto che si chiamerà "Meccanici a Scuola”, è stato organizzato e verrà coordinato dal professor Stefano Bianchin (coordinatore A.d.a d’istituto) e per quest’ anno vedrà impegnati in via sperimentale gli alunni appartenenti alla classe prima sezione F. L'attività verrà coadiuvata del sig. Francesco Baggio che con tanta competenza e passione accompagnerà la parte pratica direttamente con i ragazzi.

Page 9 of 22

aderisce a FIAB ONLUS - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta

Dalla parte di chi #pedalaognigiorno

email: info@fiabbassano.it

segui FB

Privacy Policy

Questo sito usa cookie per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Per avere maggiori informazioni >> Cookie policy. Accetto i cookies OK