La ciclabile del Brenta - 13 maggio 2018

QUI IL RESOCONTO DELL'ESCURSIONE

La Valle del Brenta è stata fin dall'antichità un'importante via di passaggio per mercanti, soldati e pellegrini. Di qui passava infatti anche la celebre Via Romea Germanica che portava i pellegrini del nord Europa fino a Roma. Le tracce di questo passato rivivono nel percorso della ciclabile che accompagna il corso del fiume e tocca borghi storici e piccoli paesi adagiati sulle sue sponde.
Abbiamo dovuto abbandonare il progetto di partire da Cornale a causa dell'interruzione della pista per le frane cadute in località Pianello.
Ritrovo quindi a Primolano, dove, prima di inforcare le bici, visiteremo la Rimessa Locomotive che diventerà la sede del Museo Ferroviario Vivo di Primolano e del Treno Turistico della Valbrenta con la sua storica locomotiva a vapore.


Risalendo la valle lungo la ciclabile interamente asfaltata, arriveremo a Borgo Valsugana, giro di boa dell'escursione. Dopo la sosta, pranzo al sacco e visita all'elegante centro storico, nella via di ritorno incontreremo il Trincerone di Grigno, opera di difesa sul confine austriaco della prima guerra mondiale.
Il percorso totale di 50 km  è interamente pianeggiante, con leggere ondulazioni, offre gradevoli punti di sosta lungo il Brenta e nei tratti boschivi ai piedi dell'altopiano di Asiago.
L'escursione sarà presentata il venerdì precedente 11 maggio alle ore 17.30 in Biblioteca Civica di Bassano, nel quadro delle iniziative VIANDANZE, da Ruggero Favero che racconterà le vicende storiche della grande via di comunicazione della Valbrenta, e dal presidente di FIAB Bassano Guido Berizzi.

 

13 05 2018 


PERCORSO: 50 km, interamente su pista ciclabile asfaltata
DIFFICOLTÀ: facile, di tipo cicloescursionistico
BICI: MTB e city bike
RITROVO: arrivo con mezzi propri entro le ore 9.00 al parcheggio della stazione ferroviaria di Primolano
PARTENZA: ore 10.00 circa dopo la visita al Museo Ferroviario Vivo di Primolano
PRANZO: al sacco
RITORNO: tardo pomeriggio
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: 2 euro soci FIAB, 4 euro non soci
ACCOMPAGNATORE: Marcello cell. 320 0871797, Ruggero  cell. 349 094237
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: contattando telefonicamente gli accompagnatori, o con email a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., entro venerdì 11 maggio
RACCOMANDAZIONI: rispetto del codice della strada, rispetto del regolamento FIAB Bassano, bicicletta in perfetto stato di manutenzione, camera d'aria di scorta, si raccomanda l'uso del casco.

 

Questa non è un'iniziativa turistica organizzata né una manifestazione sportiva bensì un'attività sociale, culturale e ambientale rivolta ai soci e simpatizzanti svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell'associazione e gestita da volontari.

aderisce a FIAB ONLUS - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta

Dalla parte di chi #pedalaognigiorno

email: info@fiabbassano.it

segui FB

Privacy Policy

Questo sito usa cookie per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Per avere maggiori informazioni >> Cookie policy. Accetto i cookies OK