Valstagna e l'Alta via del tabacco - 1 maggio 2018

QUI IL RESOCONTO DELL'ESCURSIONE

Si parte da Bassano seguendo strade asfaltate e piste ciclabili, per brevi tratti anche sterrate, arriveremo a Valstagna.
L'itinerario a piedi parte da Valstagna (150 m), circa 13 km a nord di Bassano del Grappa lungo la Valsugana. Si parcheggia la bicicletta nella parte nord del paese vicino al campo sportivo.
Incontreremo il gruppo "Vaghe Stelle" che quel giorno concluderanno il loro trekking urbano proprio a Valstagna, e mangeremo al sacco con loro. Sarà una bella occasione per sentire una loro testimonianza.
Per informazioni: https://www.facebook.com/trekkingvaghestelle/

ESCURSIONE A PIEDI
Il sentiero da seguire all'inizio è il n°781 che parte dalla strada asfaltata che sale a Mori, circa 200 m a sud del campo sportivo. Dopo pochi minuti abbandoniamo la strada per salire a sinistra (segnalazioni) lungo la bella mulattiera lastricata che, inerpicandosi tra le "masiere", conduce in breve alla Contrada Mattietti (250 m).
Ora il sentiero, sempre bellissimo, risale la Val Verta costeggiando gli enormi muri di sostegno di innumerevoli "masiere".
Si presenta un'enorme spianata con alcuni nuclei abitativi diroccati protesi verso l'alto dove, tra la fine del XVIII secolo e la metà del XX, una comunità stimata intorno alle 80-90 persone poteva vivere in piena autonomia.
L'opera di sottrazione alla montagna dei pochi metri quadri di terra coltivabile realizzata coi terrazzamenti appare da qui veramente immane. Particolarmente interessanti sono anche le canalizzazioni e le cisterne per il recupero e la conservazione delle acque meteoriche. Superiamo l'ultima casa di qualche decina di metri per affacciarci sulla Valle dell'Olier e godere del panorama verso nord (510 m), quindi invertiamo la marcia e ripercorriamo per alcune centinaia di metri l'Antica Via del Tabacco fino a trovare un bivio (500 m). A sinistra, in discesa, c'è la mulattiera già percorsa, mentre noi andiamo a destra, in costa. Il sentiero, privo di indicazioni e non presente sulla cartina, dopo aver superato un erto valloncello (570 m, 2h 50') e aver lasciato sulla destra una casera (576 m) costruita sulle falde sud del Monte Cornone, ci permette di intercettare il n°781 e di rientrare comodamente al punto di partenza (150 m).

 

1 05 2018

 

PERCORSO: 26 km in bicicletta, fondo misto (strada, sterrato, pista ciclabile), 500 m di dislivello a piedi per sentiero
DIFFICOLTÀ: media
BICI: normale
RITROVO: ore 8.45 Piazzotto Monte Vecchio
PARTENZA: 9.00
PRANZO
: al sacco in località Casarette
RITORNO: tardo pomeriggio
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: 2 euro soci FIAB, 4 euro non soci
ACCOMPAGNATORE: Renzo Masolo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. cell. 339 2962991
ISCRIZIONI: il giorno della gita alla partenza, gradita preiscrizione via mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. cell. 339 2962991 entro il 27 aprile
PER INFORMAZIONI: contattare l'accompagnatore
RACCOMANDAZIONI: rispetto del codice della strada, bicicletta in perfetto stato di manutenzione, camera d’aria di scorta, rispetto del regolamento FIAB Bassano, si raccomanda l’uso del casco.

 

Questa non è un'iniziativa turistica organizzata né una manifestazione sportiva bensì un'attività sociale, culturale e ambientale rivolta ai soci e simpatizzanti svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell'associazione e gestita da volontari.

 

 

aderisce a FIAB ONLUS - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta

Dalla parte di chi #pedalaognigiorno

email: info@fiabbassano.it

segui FB

Privacy Policy

Questo sito usa cookie per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Per avere maggiori informazioni >> Cookie policy. Accetto i cookies OK