In occasione della festa della Ceramica FIAB si mette a disposizione per accompagnare chi fosse interessato alla manifestazione che si terrà a Nove il prossimo fine settimana.
Il giorno 9 settembre, partendo da Bassano si avrà modo di scoprire quanto è importante questa disciplina di lavorazione della materia e la presenza di una grande varietà di artisti in una terra dove la ceramica è sempre stata la protagonista assoluta.

Gita per famiglie in collaborazione col gruppo di acquisto solidale Marostegas.
Da Marostica a Bassano lungo gli argini del Longhella e della Brenta.
Ci troveremo alle 8.30 di domenica 8 luglio, in quartiere S. Benedetto a Marostica (parchetto di via Mattesco) con una colazione a base di croissant dal forno del Vecchio Mulino. Partenza effettiva entro le 9:30. Il percorso, pianeggiante e adatto ai bambini, di circa 12 km, principalmente su strade sterrate, ci porterà a seguire il torrente Longhella e il fiume Brenta fino a Villa S. Giuseppe a Bassano (via Ca' Morosini, 41).
Sarà l'occasione per scoprire questo luogo fantastico e conoscere i progetti della rete Pictor.
A seguire pranzo in condivisione (ognuno porta qualcosa), svacco e giochi.

La danza contemporanea abita, per un’intera mattinata, i luoghi attraversati dalla pista ciclabile che collega Bassano al Trentino. Il progetto, inserito nel programma di valorizzazione turistica del territorio, propone un inedito programma di danza disseminata lungo la ciclopista, che diventa anche luogo di ispirazione artistica. Un modo originale di osservare l’ambiente in bicicletta, intercettando giovani artisti italiani che il festival sostiene artisticamente e a cui offre la possibilità di confrontarsi con luoghi e pubblici differenti.

QUI IL RESOCONTO DELL'ESCURSIONE

Un itinerario ad anello, ben segnalato, tra campagne, argini, rogge, risaie, mulini, ville venete e strade minori dei comuni di Gazzo, Camisano, Grisignano di Zocco, Grumolo delle Abbadesse, Torri di Quartesolo, Quinto Vicentino.

Una piccola "Olanda", nella tipica campagna veneta, dove spiccano colture eccellenti e di antichissima tradizione quali riso e mais, con sorprendenti paesaggi anche sui Colli Euganei e Berici. Si percorrerà, altresì, un breve tratto della ciclabile della Treviso-Ostiglia.

aderisce a FIAB ONLUS - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta

Dalla parte di chi #pedalaognigiorno

email: info@fiabbassano.it

segui FB

Privacy Policy

Questo sito usa cookie per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Per avere maggiori informazioni >> Cookie policy. Accetto i cookies OK