Aldo Serraiotto ha portato la penna nera e la bandiera di Fiab Bassano dalla Bulgaria al Ponte degli Alpini sul suo tandem di 60 kg, carico di tutto per ogni evenienza, il suo “camper di alpino”.

Aldo Serraiotto ha portato la penna nera e la bandiera di Fiab Bassano dalla Bulgaria al Ponte degli Alpini sul suo tandem di 60 kg, carico di tutto per ogni evenienza, il suo “camper di alpino”.

 

serraiotto arrivo

Un viaggio di 1500 km in solitaria, perché dice Aldo “quando siamo in due uno è di troppo” (unica idea che non condividiamo come cicloturisti FIAB), utilizzando per le soste l’ospitalità di amici conosciuti in tanti anni di attività di trasportatore nei paesi dell’Est; oppure le risorse del suo “camper di alpino”, tenda sacco a pelo e fornello per cucinare i pasti.

È partito il 9 giugno da Plovdiv, 150 km oltre Sofia, ha attraversato oltre alla Bulgaria la Serbia, la Croazia, la Slovenia, toccato l’Austria, fermandosi in grandi città come Sofia, Belgrado, Zagabria e Lubiana, e in piccoli villaggi.  

Abbiamo accolto Aldo sabato scorso mattina 3 luglio a Castelfranco Veneto, dove il sindaco Stefano Marcon l’ha ricevuto in sala consiliare, complimentandosi per l’impresa e per lo spirito che l’ha animata: l’amore per la libertà, la libertà dalle convenzioni, dai condizionamenti della velocità e del viaggiare nel confort, per il rispetto delle diverse culture che spesso la politica tende a dividere; e poi la liberazione da un anno e mezzo di costrizioni, poter riassaporare la natura, i  profumi deIla campagna, i silenzi delle foreste.

Poi, il drappello in bici, guidato dall’infaticabile Aldo seguito da parenti, amici e da un gruppo di soci FIAB, è partito per Bassano, facendo una sospirata sosta a casa a San Zeno di Cassola, per arrivare finalmente al Ponte Vecchio, dove gli alpini della sezione di Mussolente hanno preparato un’accoglienza festosa, con la Banda Misquilese a far da colonna sonora agli incontri con l’assessore Mariano Scotton, con il presidente della sezione locale degli alpini Giuseppe Rugolo, con il presidente del quartiere di Angarano Gianni Castellan, con Erio Piva in rappresentanza del Centro Storico, e con il nuovo presidente di FIAB Bassano Renzo Masolo. E poi molti amici alpini a complimentarsi e festeggiare, e Aldo che canta inni alpini con i nipotini Emma e Pietro, improvvisando anche un passo di danza con Emma. Aldo non si è fatto mancare niente: la felicità e la commozione.

E infine, tutti a brindare davanti alla sede Fiab gustando il ricco rinfresco preparato dagli alpini di Mussolente, ancora allietato dalla musica della Banda Misquilese.  

 

Si ringrazia Danilo Omodei per averci concesso l'uso di alcuni dei prossimi scatti

  • 001
  • 002
  • 003
  • 007
  • 009
  • 012
  • 015
  • 019
  • 021
  • 024
  • 027
  • 028
  • 030
  • 035
  • 037
  • 040
  • 041
  • 048
  • 049
  • 050
  • 051
  • 054
  • 055
  • 058
  • 060
  • 062
  • 065
  • 072
  • 074
  • 077
  • 078
  • 083
  • 084
  • 086
  • 087
  • 088
  • 093
  • 094
  • 097
  • 098
  • 099
  • 100
  • 104
  • 107
  • 109

 

 

aderisce a FIAB ONLUS - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta

Dalla parte di chi #pedalaognigiorno

email: info@fiabbassano.it

segui FB

Privacy Policy

Questo sito usa cookie per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Per avere maggiori informazioni >> Cookie policy. Accetto i cookies OK