Nasce la Rete di Associazioni della Pedemontana Vicentina, “AUP”

Conferenza stampa il 3 gennaio in Sala Angarano a Bassano del Grappa.

aup 1

 

Conferenza stampa il 3 gennaio in Sala Angarano a Bassano del Grappa, per informare i cittadini dell’iniziativa delle Associazioni culturali e ambientali dei territori del Bassanese e dell’Alto Vicentino della costituzione dell ”Area Urbana Pedemontana”.  
L’area raggruppa 13 comuni che si affacciano lungo la direttrice della SPV, da Valdagno a Mussolente, con Bassano capofila, interessati dal finanziamento di 14 milioni di euro nell’ambito del programma regionale del fondo europeo per lo sviluppo economico FESR 21/27.
 
Renzo Masolo, presidente di Fiab Bassano, ha presentato l’iniziativa denunciando che i progetti e i tavoli finora avviati dalle amministrazioni comunali del Bassanese e dell’Alto Vicentino non abbiano coinvolto le associazioni del territorio portatrici degli interessi e delle competenze riguardanti proprio le materie che la Comunità Europea vuole promuovere con il finanziamento messo a disposizione e cioè: turismo, cultura, energia, acqua, viabilità e mobilità.

Allo scopo di chiedere la partecipazione ai tavoli progettuali delle associazioni di base, ha  presentato la lettera che con data 3 gennaio, firmata dalle 18 associazioni che finora costituiscono l’Area Urbana Pedemontana, viene inviata alla sindaca di Bassano del Grappa Elena Pavan, nella doppia veste di sindaca del comune capofila dell’Area Urbana Pedemontana e presidente dell’IPA Pedemontana del Brenta e al sindaco di Schio Valter Orsi, quale presidente dell’PA Alto Vicentino, e a tutti i sindaci dei comuni della Pedemontana e dell’Alto Vicentino.
La lettera evidenzia che “Il D.G.R. n. 2796 del 12 settembre 2006, in attuazione dell’art. 25 della Legge Regionale n ° 35 del 2001 recita che “l’istituto delle IPA è uno strumento di programmazione concertata dal ”basso”... “che intende avviare una nuova modalità di programmazione che si incentra fortemente sul principio di sussidiarietà”...
 
È fondamentale perciò la partecipazione delle associazioni costituenti l'Area Urbana Pedemontana perché rappresentano “gruppi di volontari che conoscono la storia, la cultura, i problemi e le criticità del territorio e che hanno rapporto diretto con i cittadini e le cittadine. La partecipazione non dev’essere una gentile concessione, ma una prassi normale”.
 
Ad integrazione delle motivazioni che hanno determinato la costituzione dell’AUP, sono intervenuti i rappresentanti di alcune altre associazioni, evidenziando ulteriori peculiarità: Andrea Cunico per Jegary Territori del Brenta, Sergio Carrara per Coordinamento Tutela  Territorio Breganze, Marco Zarpellon per Bassano Accessibile, Maria Grazia Parolin per Acqua Bene Comune, Manuela Mocellin per ARIA Bassanese. Presenti anche Franco Bizzotto del Circolo Romano Carotti e Mario Baggetto della Consulta per l’Ambiente di Rosà.

 

 aup 2

aderisce a FIAB ONLUS - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta

Dalla parte di chi #pedalaognigiorno

email: info@fiabbassano.it

segui FB

Privacy Policy

Questo sito usa cookie per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Per avere maggiori informazioni >> Cookie policy. Accetto i cookies OK