Da Bassano a Galliera Veneta al Parco di Villa Cappello, detta Imperiale - il resoconto

 

resoconto 22 10 2023

Escursione del 22 ottobre 2023

La proposta di andare a visitare un parco forse poco conosciuto non troppo lontano da Bassano ha intrigato varie persone (perfino da Spinea -VE- e da Albignasego -PD) e così domenica mattina ci siamo ritrovati in una ventina di persone pronte per pedalare verso sud.

Con questa gita ho voluto far vedere che da Bassano è possibile, studiando bene le possibili soluzioni, raggiungere alcuni paesi, tra cui appunto Galliera Veneta, quasi sempre su piste ciclabili! Certo il percorso non è bellissimo all’andata perché si costeggiano le vie principali ma almeno ci si trova su percorsi protetti.

Quindi da Bassano ci siamo diretti a Rosà e poi a Rossano Veneto, con sosta di una mezz'oretta nel bel parco Sebellin; via Mottinello poi, dopo aver ammirato l’esterno della settecentesca Villa Cortellotto Comello, siamo arrivati al cospetto di Villa Cappello di Galliera Veneta, villa detta l’Imperiale, perché fu acquistata da Maria Anna Pia di Savoia.

Qui nel parco, insieme ad altri amici che nel frattempo ci hanno raggiunto (in totale eravamo in 26!) abbiamo avuto l’onore di ascoltare dall’incredibile sapienza di Giordano Zanin, le descrizioni e curiosità botaniche dei piu’ importanti alberi, anche plurisecolari, del magnifico parco di gusto inglese di Villa Cappello (tassi, frassini, ginko biloba, magnolie, sophora pendula (spettacolare!), cedri deodara, robinie, ecc. Dopo un’oretta di visita del parco ci siamo fermati ai tavolini dell’area attrezzata per gustarci il nostro pranzo al sacco.

La pedalata post pranzo con quelli che hanno voluto proseguire per completare l’anello della gita si è diretta verso Cittadella, anche qui buona parte su pista ciclabile; la presenza della Fiera Franca e di una bella moltitudine di persone, però, ci ha fatto desistere da entrare nelle mura e ci siamo accontentati di circumnavigare le mura da Porta Treviso a Porta Vicenza per poi riprendere la ciclabile in uscita da Cittadella verso Fontaniva.

Il rientro, non piu’ via argine sinistro del Brenta causa la sicura presenza di fango date le piogge dei giorni precedenti, si è svolto lungo il percorso BI 4 (Brenta), lungo stradine interne, lungo le Rogge Zattera, Michela, Vica, fino a Travettore, Ponte Storto, Centro Studi.

Con i superstiti, dopo i saluti degli altri partecipanti in direzione delle strade di casa, abbiamo concluso la giornata in Piazzotto Montevecchio gustandoci un buon gelato!

Giornata formidabile, calda, soleggiata, di tranquille pedalate e di ottima compagnia per un totale di poco meno di 50 chilometri.

 

  • 67faad47-f6d1-401e-a0ac-ddf9ee825301
  • IMG-20231022-WA0001
  • IMG-20231022-WA0004
  • IMG-20231022-WA0006
  • IMG-20231022-WA0007
  • IMG-20231022-WA0008
  • IMG-20231022-WA0009
  • IMG-20231022-WA0010
  • IMG-20231022-WA0011
  • IMG-20231022-WA0012
  • IMG-20231022-WA0013
  • IMG-20231022-WA0015
  • IMG-20231022-WA0016
  • IMG-20231022-WA0017
  • IMG_4761
  • IMG_4765
  • IMG_4769
  • IMG_4772
  • IMG_4774
  • IMG_4775
  • IMG_4777
  • IMG_4780
  • IMG_4782
  • IMG_4783
  • IMG_4786
  • IMG_4787
  • IMG_4788
  • IMG_4789
  • IMG_4791
  • IMG_4793
  • IMG_4794
  • IMG_4796
  • IMG_4799
  • IMG_4800
  • IMG_4801
  • IMG_4802
  • IMG_4804
  • IMG_4806
  • IMG_4807
  • IMG_4809
  • IMG_4810
  • IMG_4811
  • IMG_4815
  • IMG_4816
  • IMG_4820
  • IMG_4822
  • IMG_4823

 

aderisce a FIAB ONLUS - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta

Dalla parte di chi #pedalaognigiorno

email: info@fiabbassano.it

segui FB

Privacy Policy

Questo sito usa cookie per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Per avere maggiori informazioni >> Cookie policy. Accetto i cookies OK