Giro di Colceresa - 13 maggio 2017

Questa escursione tocca alcuni punti molto suggestivi su un territorio dove è “regina” la ciliegia. Il percorso appunto è su una parte del sentiero “Colceresa” e prende il nome dal prodotto tipico famoso in tutto il mondo: la ciliegia.
Passando per le colline seguendo il tracciato dei vecchissimi camminamenti che erano importanti vie di comunicazione nei comuni dell’Alto Vicentino (Pianezze, Molvena e Mason Vicentino) il percorso ad anello permette di apprezzare e godere di paesaggi che in questo periodo sono in piena esplosione di colori.

13 05 2017

 
Da Mason, si passa per vigneti e cavini per giungere all’ameno eremo di San Pietro, luogo di riflessione e di pace molto frequentato anche in questi periodi di intensa frenesia.
La salita prosegue fio al pianoro di San Giorgio in Perlena dove inizieremo rapidamente a scendere. Si proseguirà fino al torrente Laverda dove una volta attraversato dovremmo iniziare a salire per le ripida Strada dei Romani ed arriveremo al tratto ciottolato detto della “Tisa”.
Si continuerà a salire tra pascoli, boschi, prati e sentieri in modo molto più dolce per giungere infine al centro di Molvena.
Pianezze è oramai alle porte e la chiesa dei santi Filippo e Giacomo ci accoglierà facendoci scoprire dei tratti panoramici unici in questa parte della pedemontana. Il torrente Laverda dovrà essere attraversato una seconda volta per arrivare con un tratto interamente pianeggiante senza mancare di passare per dei tratti di campagna nel centro di Mason.

PERCORSO: 33.2 Km
DIFFICOLTÀ: difficile. Escursione in MTB per persone con buona esperienza e tecnica, è richiesto un buon allenamento di base
DISLIVELLO: 880 m
TEMPO DI PERCORRENZA: 2h 30m
QUOTA MASSIMA: 301 m
RITROVO: ore 14.00 Mason Vicentino, piazzale della chiesa
PARTENZA: ore 14.30
RITORNO: previsto attorno alle 19.00
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: 3 euro i soci FIAB, 5 euro i non soci. Possibilità di noleggio bici presso Giubilato Sport e Bike Store
ACCOMPAGNATORE: Mariano Botteon cell. 328 2269156
ISCRIZIONI: contattare l'accompagnatore, max 15 persone
INFORMAZIONI: contattare l’accompagnatore
RACCOMANDAZIONI: rispetto del codice della strada, rispetto del regolamento FIAB Bassano, bicicletta in perfetto stato di manutenzione, camera d’aria di scorta, si raccomanda l’uso del casco.

colcerosa altimetria

 

aderisce a FIAB ONLUS - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta

Dalla parte di chi #pedalaognigiorno

email: info@fiabbassano.it

segui FB

Privacy Policy

Questo sito usa cookie per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Per avere maggiori informazioni >> Cookie policy. Accetto i cookies OK