Dalla Bulgaria al Ponte

Quei 1.500 chilometri in bici dell’alpino Aldo «Ho unito due culture».

 

serraiotto corrieredv

da "Il Corriere del Veneto", domenica 4 luglio 2021 di Raffaella Forin

Aldo Serraiotto è arrivato ieri sul Ponte con il suo tandem. La penna nera di San Zeno di Cassola è conosciuto per i muli che porta alle adunate

BASSANO In sella ad un tandem di 60 chilogrammi di peso ha pedalato per oltre 1.500 chilometri, a tappe, dalla città bulgara di Plovdiv fino al Ponte degli Alpini dove ieri ad accoglierlo c’era anche la «Banda musicale misquilese», oltre ai familiari, all’assessore allo Sport Mariano Scotton, al presidente della sezione Ana Monte Grappa, Giuseppe Rugolo, e gli amici della Fiab bassanese.
L’alpino Aldo Serraiotto, 74 anni, di San Zeno di Cassola, ha portato a termine la sua impresa iniziata meno di un mese fa in Bulgaria. «L’ho fatta per unire le culture, nel segno del nostro amato ponte, ma anche per uscire, almeno psicologicamente, dalla pandemia», ha dichiarato l’ex autista, oggi pensionato, appena approdato sul monumento palladiano dove ha riabbracciato i nipotini Emma e Pietro che assieme a lui hanno intonato le cante alpine.

Conosciuto nel Bassanese e nel mondo delle penne nere per i «suoi» muli che porta in sfilata ad ogni adunata nazionale degli alpini, Serraiotto ha pedalato in solitaria, attraversando villaggi, città, campagne: da Plovdiv ha raggiunto Sofia, poi Belgrado, Zagabria, una doverosa tappa al sacrario di Redipuglia e quindi il rientro a casa. Ha sempre trovato un’ospitalità genuina nelle abitazioni private, facilitata anche dalla sua conoscenza del serbo e del tedesco. «Mi pareva troppo semplice mettermi in sella ad una bici – ha aggiunto – quindi ho scelto il tandem, più complesso da gestire, ma capace di trasportare tutto il necessario che mi è servito per vivere durante il viaggio».

Dopo qualche giorno di riposo, Serraiotto inizierà a programmare la prossima sfida: la Cina da attraversare con il camper.

 

da TVA Vicenza

serraiotto videotva

 

 

 

 

aderisce a FIAB ONLUS - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta

Dalla parte di chi #pedalaognigiorno

email: info@fiabbassano.it

segui FB

Privacy Policy

Questo sito usa cookie per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Per avere maggiori informazioni >> Cookie policy. Accetto i cookies OK